Il debito che non c'è

11745314_10207379272707897_7750648002913350922_n

Arriva un ricco turista tedesco. Ferma la sua bella grossa auto davanti all’albergo della città, pone una banconota da 200 euro sul bancone e chiede di vedere le camere disponibili per sceglierne una per la notte. Per 200 euro, il proprietario dell’albergo gli dà tutte le chiavi e gli dice di scegliere quella che preferisce

Non appena il turista è sparito per le scale,
l’albergatore prende il biglietto di 200 euro, corre dal macellaio e regola il debito che ha nei suoi confronti.
Il macellaio si reca immediatamente dall’allevatore di maiali al quale deve 200 euro e paga il suo debito.
L’allevatore a sua volta, si affretta a pagare la fattura presso la cooperativa agricola dove acquista gli alimenti per il bestiame.
Il direttore della cooperativa si precipita al caffè e risolve il suo debito.
Il barista porta il biglietto alla prostituta che gli fornisce i suoi servizi a credito già da un po.
La ragazza, che occupa a credito le camere dell’albergo con i suoi clienti, va a pagare la fattura all’albergatore, che pone il biglietto sul bancone, là dove il turista lo aveva posato in precedenza.

Il turista tedesco scende le scale, e non essendo riuscito a trovare una camera di suo piacimento, raccoglie il suo biglietto e se ne va.

Nessuno ha prodotto niente!
Nessuno ha vinto niente!
Ma nessuno ha più un debito!!!

Ecco perché, in questo momento,
le banche non hanno alcun interesse a prestare denaro

Le banche si arricchiscono finché siete indebitati.

Le banche non hanno nessun interesse che il Debito Pubblico venga azzerato, o diminuito, anzi: piu’ cresce e piu’ interessi percepiscono. Bankitalia: Debito pubblico: oggi, nuovo record a 2.218,2 miliardi

0 Condivisioni