Chi non si è mai posto almeno 5 delle seguenti domande:
- Perché Facebook e tutti gli altri Social Networks sono gratuiti?
- Perché WhatsApp costa meno di un dollaro l’anno?
- Perché Zuckerberg ha comprato WhatsApp a 19 miliardi di dollari?
- Perché l’ADSL è economicamente alla portata di tutti?
- Perché il costo globale della telefonia mobile è calato sensibilmente?
- Perché apps e software sono in continuo aggiornamento?
- Perché il famoso “Muletto” non è più perseguitato come un tempo?
- Perché i nostri 2 Giga mensili ostentati dalle offerte internet wireless si esauriscono presto?
- Perché riempiamo il nostro portafoglio di tessere sconti e carte fedeltà?
- Perché cresce la gratuità di Carte di Credito, Bancomat e Carte Servizi varie?
- Perché i nostri PC diventano sempre più lenti e affaticati, malgrado potenza e prestazioni sempre crescenti?
- Perché i virus informatici non sono più distruttivi come quelli ante terzo millennio?
- Perché ci sono molti antivirus gratuiti e sempre più sofisticati?
- Perché il web è zeppo di servizi gratuiti?
- Perché la connessione a Internet assorbe tanti Giga anche se non stiamo operando al PC?
- Qual è la contropartita di apps e software gratuiti che installiamo da Internet?
- Perché un PC o un telefonino o uno smartphone di ultimo grido diventano presto obsoleti?
- Perché gli evasori del Canone RAI sono aumentati, ma la RAI non li insegue quasi più?
- Perché stanno scomparendo del tutto i negozi alimentari e ortofrutta?
- Perché importiamo prodotti che nel nostro Paese vengono letteralmente buttati via?
- Perché molte banche ci incoraggiano ad aprire conti a condizioni favorevolissime?
- Perché importiamo prodotti che nel nostro territorio buttiamo via?
- Perché non decollano le energie alternative?
- Perché nei Paesi più ricchi c’è più povertà?
- Perché molti Paesi continuano a indebitarsi, ma vengono tuttavia rifinanziati?
- Perché la crisi di un colosso bancario americano ha innescato una crisi monetaria mondiale?
E interroghiamoci anche su questi “Bisogni imprescindibili”:
- Possiamo fare a meno di un conto corrente?
- Possiamo fare a meno del Bancomat?
- Possiamo fare a meno dell’automobile?
- Possiamo fare a meno dell’ADSL, o comunque di Internet?
- Possiamo fare a meno della TV?
Possiamo fare a meno di un cellulare?
Fermiamoci qui. Ci sarebbero ancora decine di domande, ma, in una parola, vorremmo rispondere alla domanda ‘Cui Prodest’, e cioè, a chi giova? Così avevo concluso il precedente articolo “Dall’Illuminismo agli Illuminati: ecco come lavorano per esercitare il controllo delle masse”. Naturalmente…
segue >>>